Migliori Saldatrici con corrente di saldature massima di 160 Amp

La saldatrice rappresenta uno degli strumenti maggiormente utilizzati sia in ambito professionale che da coloro che amano cimentarsi con il fai da te. I modelli che sono preferiti dagli utilizzatori di questo strumento sono solitamente alimentati a corrente e uno degli elementi che deve essere preso in considerazione è rappresentato dall’amperaggio, ossia l’intensità della corrente elettrica. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento, indicando anche alcuni dei migliori modelli di saldatrice con un amperaggio massimo di 160 Amp.

Saldatrici con corrente di saldature massima di 160 Amp

Migliori saldatrici con corrente massima a 160 Mpa

In commercio esistono diverse tipologie di saldatrici che presentano un differente amperaggio. Di seguito elencheremo le principali saldatrici che presentano una corrente di saldatura fino ad un massimo di 160 Amp.

Deca Starmicro 150

La Starmicro 150 è un’ottima saldatrice del brand Deca che permette di effettuare saldature sia ad arco MMA che in modalità TIG. Raggiunge un amperaggio massimo di 125 ampere mentre il ciclo di lavoro, ad una temperatura di lavorazione di circa 20 gradi, a 115 ampere è del 60%. Complessivamente si tratta di un buon prodotto, ideale per chi si avvicina per la prima volta alla saldatura TIG e cerca un prodotto leggero e comodo da trasportare, ma che allo stesso tempo assicura delle prestazioni di ottima qualità.

Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon

Stanley Super 160 A

Anche questa saldatrice si basa sulla tecnologia inverter, raggiungendo un amperaggio massimo di 160 Mpa, permettendo di effettuare saldature ad elettrodo e in modalità TIG. La sua principale caratteristica è data dal ciclo di lavoro al 20%, ossia due minuti di effettivo lavoro su una saldatura di 10 minuti. Si tratta indubbiamente di un ottimo prodotto per chi ha necessità di ottenere delle eccellenti performance nelle saldature classiche di tipo MMA ma anche TIG, anche se non può essere considerata una saldatrice professionale.

Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon

Stanley 460180 - Saldatrice inverter, 160 A
  • Postazione di saldatura, inverter, articolo compatto e leggero.Al tempo stesso compatto e leggero,...
  • Ideale per saldatura in acciaio/ghisa/inox, fabbricazione di oggetti in ferro battuto, ferramenta,...
  • Per la saldatura di bacchette in acciaio, acciaio inox o ghisa, diametro massimo: 4 mm.

Saldatrice Deca MOS 168 Evo

Il brand Deca ci propone un’altra saldatrice ad inverter che permette un facile utilizzo anche in ambito domestico, essendo alimentata a 220 Volt e richiedendo 3 Kwh. Questo strumento permette di saldare con molta facilità ed estrema precisione diversi tipi di materiali, tra cui quello saldabili ad arco e quelli che richiedono una cura maggiore come l’alluminio, il nichel e il rame. Si tratta di uno strumento da utilizzare in ambito domestico con la certezza di ottenere dei buoni risultati.

Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon

Telwin Force 165

A differenza dei modelli esaminati fino a questo punto, ci troviamo di fronte ad una saldatrice che non può essere utilizzata in ambito casalingo in quanta necessità di una potenza di 4,2 Kwh. L’amperaggio massimo che raggiunge è di 150 Mpa ed ha un ciclo di lavoro del 60%; riesce in ogni caso ad assicurare delle ottime prestazioni, lavorando anche con materiali molto resistenti come acciaio e ghisa, eseguendo saldature ad arco MMA ed in modalità TIG.

Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon

Offerta - Sconto del 7%
Telwin 815863 Force 165 Saldatrice Inverter Ad Elettrodo Con Maschera Automatica E Accessori Di...
  • Saldatrice inverter ad elettrodo MMA in corrente continua (DC) da 150A completa di maschera...
  • Leggera e compatta con alimentazione a 230V – 16 A (possibile utilizzo con contatori domestici da...
  • Protezione termostatica, sovratensione, sottotensione, sovracorrente. Compatibile per l'utilizzo con...
  • Dispositivi arc force, hot start, anti-stick

Come scegliere la migliore saldatrice da 160A

Molto spesso quando si deve acquistare una saldatrice il primo elemento che si prende in considerazione è la potenza, anche se sovente questo termine viene confuso con l’amperaggio. Il fattore che invece deve essere preso in considerazione per effettuare un acquisto ottimale è il cosiddetto ciclo di utilizzo, ossia la percentuale di utilizzo di questo strumento considerando un intervallo di tempo di 10 minuti. Solitamente la percentuale massima non supera il 60% per cui le migliori saldatrici sono quelle che presentano un valore più basso.

Saldatrici con corrente

Oggi la maggior parte delle saldatrici sono a inverter, una particolare modalità di funzionamento che ha permesso di risolvere un problema presente nelle saldatrici tradizionali, cioè la presenza del trasformatore. Questo elemento, che permette di erogare con continuità la giusta quantità di corrente, in realtà è ingombrante e pesante, rendendo spesso difficili alcuni tipi di lavorazione. Fortunatamente lo sviluppo della tecnologia ha permesso di realizzare questi modelli ad inverter, molto più comodi nella movimentazione, che rendono possibile lavorare anche a differenti amperaggi in base alle necessità della lavorazione.

Lascia un commento