Per realizzare una saldatura, occorre prestare attenzione agli strumenti da utilizzare, in particolar modo alla bombola contenente gas Argon da scegliere: il mercato offre, infatti, diverse tipologie fra Argon puro oppure miscele che lo contiene, tutte adatte per proteggere il tipo di metallo o di tungsteno dalla possibile ossidazione, durante il processo di saldatura, che rovinerebbe i materiali.
Quali sono le migliori bombole Argon per saldatura?
Bombola usa e getta Mister
Questa bombola argon, dall’aspetto del tutto tradizionale, in realtà è di tipo usa e getta: indicata per un utilizzo non continuativo, è adatta affinché possa essere sfruttata in modo frequente; il design è anche piuttosto compatto, contribuendo ad una sempre apprezzata capacità di spostarla con maneggevolezza a seconda del bisogno; la bombola ha al suo interno 13,6 litri di gas ad alta pressione, suddiviso in 92% di Argon e 8 % di CO2, per poter compiere saldature con tutti i metalli ferrosi, ma anche per Inox e alluminio. Gli utenti che l’hanno acquistata riferiscono come abbia del tutto soddisfatti le loro aspettative, nonostante questa non sia una bombola di tipo professionale.
Bombola usa e getta Argon Ar 0.95 LT
Questa bombola, dalle ridotte dimensioni, contiene 0.95 LT di gas per le saldature, ma non è miscelato con altri gas al suo interno, quindi è un prodotto adatto per piccoli lavori, anche in ambito domestico, ed è di facile spostamento, poiché il suo peso è decisamente proporzionato all’aspetto. Coloro che hanno provveduto all’acquisto sono rimasti soddisfatti dall’economicitá di questa soluzione, poiché hanno optato per qualcosa di piccolo, a seguito di una saldatura altrettanto piccola.
- Argon Ar
- In bomboletta usa e getta da 0,95 Lt
Bombola Weldes da 8 LT
Questa bombola contiene 8 LT di prodotto, pari a 1,5 mq di Argon con una pressione di 150 bar; essendo stata fabbricata seguendo in modo rigoroso le norme riferite a EN 1964, riportano un tappo che protegge la valvola di fuoriuscita del gas, sia durante le operazione di trasporto, sia per la stessa conservazione del contenuto all’interno. La bombola, a detta di chi l’ha comprata ed utilizzata, si avvicina di molto a quelle ad uso professionale, proprio per la possibilità di utilizzarla in più sessioni, senza che vi si disperda nemmeno una piccola parte del gas al suo interno.
- Argon Classe 4.8.
- Capacità: 8 litri/1,5 m3
- Pressione di esercizio: 150 bar.
- Controllare la pressione – 250 bar.
Bombola argon 1 LT usa e getta
Questa bombola contiene 1 litro di gas argon e non è ricaricabile, ciò significa che dopo il suo utilizzo va gettata; il prodotto, in ogni caso, è ideale per le saldature a filo continuo, poiché ha una stabilità di fuoriuscita tale da rendere grandi prestazioni, nonostante il grammaggio non esagerato; la pressione all’interno della bombola relativa al gas argon puro è di 110 bar. Vi è un buon livello di soddisfazione fra coloro che sono riusciti a testarla, in particolar modo gli effetti migliori sono avvenuti per coloro che hanno utilizzato una saldatura a TIG su acciaio.
Bombola Deca argon-Co2
Questa bombola con un contenuto pari ad 1 LT, contiene la classica miscela di gas Argon e CO2, adatta per le saldature di tipo Meg, cioè Metal Active Gas, e contiene, all’interno della confezione di vendita, anche un riduttore di pressione, in modo da adattarne la fuoriuscita a seconda dei propri bisogni; così come altri articoli delle stesse dimensioni, anche questa bombola non è ricaricabile. Le opinioni di chi l’ha utilizzata sono del tutto positive, in particolar modo è apprezzato il fatto che, essendo ben richiudibile la bombola, può essere utilizzata in diverse occasioni fino all’esaurimento del suo contenuto.
Bombole Argon per saldature: guida all’acquisto
Per accertarsi di compiere un acquisto in concomitanza con l’effettivo utilizzo, bisogna innanzitutto valutare quale sia il materiale su cui va applicata la saldatura: le saldature a TIG (Tungsteno inert gas) e a MIG (Metal inert gas) hanno bisogno di gas argon puro, mentre per quelle a MAG (metal Active gas) serve una soluzione di argon con altri gas, come il CO2; un altro importante punto da valutare per effettuare una cernita, è quello relativo alla portata del prodotto: nel caso di un utilizzo frequente ma relativo a piccole dimensioni, si può optare per una bombola più piccola come quella da litro, altresì per una misura più importante.